Servizio di Educativa Domiciliare per minori con disabilità – SADEH
Già dal 2006, la Cooperativa, nella ricerca costante di diversificare i propri interventi educativi in funzione al modificarsi dei bisogni dell’ambito della disabilità, ha dato avvio ai primi interventi educativi domiciliari a favore di minori con disabilità residenti nel Comune di Castiglione delle Stiviere..
Obiettivi e attività
Il servizio si pone lo scopo di integrare percorsi scolastici, educativi, assistenziali perseguendo obiettivi specifici stabiliti nel Progetto individuale, nonché di supportare la famiglia nella gestione del proprio figlio sia in contesti domestici individuali che di piccolo gruppo.
Il Progetto Educativo viene steso in accordo con la famiglia del minore e in costante collegamento con la Neuropsichiatria di Riferimento, con gli Assistenti Sociali del Comune e con la Scuola frequentata dal bambino.
La Cooperativa può offrire, attraverso la competenza professionale dei propri operatori e la ventennale esperienza maturata nel settore educativo, una vasta gamma di proposte e di attività :
- Sviluppo delle autonomie personali, domestiche e sociali;
- Sviluppo delle abilità integranti utili per l’inserimento sociale;
- Sviluppo delle capacità cognitive e scolastiche;
- Utilizzo del PC e di programmi specifici;
- Sviluppo delle capacità relazionali;
- Trattamento dei disturbi del comportamento;
- Sviluppo di abilità pre lavorative attraverso l’accesso ai laboratori della cooperativa;
- Attività ludico ricreative;
- Comunicazione aumentativa e alternativa;
- Altro
Il personale
Il personale del servizio è composto dal coordinatore esperto in progettazione sociale, dal supervisore educativo con competenze neuropsicologiche e da un’equipe di educatori professionali e personale socio sanitario; tutti sono in possesso di comprovata esperienza nel settore socio sanitario ed educativo.
Modalità di accesso
Le famiglie interessate a questo servizio dovranno rivolgersi alla Neuropsichiatria Infantile del Territorio e ai Servizi Sociali del Comune di residenza; verranno in seguito intraprese le seguenti azioni:
- elaborazione di un Piano Educativo Individualizzato d’Intervento, con precisazione di obiettivi, tempi e modalità di erogazione del servizio;
- stipula di un Patto di collaborazione per l’erogazione di un voucher socio assistenziale tra famiglia, comune ed ente gestore scelto.
La coordinatrice è la Dott.ssa Francesca Beschi neuro-psicologa
Servizio di assistenza domiciliare educativa per minori – SADE
FIORDALISO è accreditata dal Piano di Zona per svolgere questo servizio educativo che si attiva o su richiesta del cittadino utente o del Comune di residenza.
Il SADE distrettuale è un intervento innanzi tutto di supporto per le famiglie con figli minori in condizioni di svantaggio sociale, relazionale, emotivo, psichico e di accompagnamento nel percorso riabilitativo per tutti i minori che presentano un quadro clinico riferito alle problematiche e alle patologie dell’età evolutive. Il servizio si colloca nell’ottica della prevenzione, della riabilitazione e del recupero del minore in situazione di disagio clinico, sociale ed educativo e si pone l’obiettivo principale della ricerca delle risorse attivabili e presenti sul territorio, allo scopo di migliorare la rete di rapporti istituzionali tra enti e servizi con le altre agenzie territoriali.
La coordinatrice è la Dott.ssa Francesca Beschi.
Servizio di assistenza ad personam – SAP
FIORDALISO è accreditata dal Piano di Zona per svolgere questo servizio. Il servizio di assistenza ad personam scolastica rientra a pieno titolo nel progetto globale del minore in stato di disabilità (certificazione), e deve essere inteso come un ulteriore risorsa spendibile all’interno della progettualità globale di sostegno e accompagnamento del minore e di supporto alla famiglia, per quanto attiene il percorso di integrazione e di autonomia scolastica.
Il servizio è parte integrante di un percorso progettuale, attuato in collaborazione con il Distretto, la Neuropsichiatria, gli Istituti Comprensivi, le Assistenti Sociali dei Comuni, per una lettura del bisogno attraverso strumenti di rilevazione omogenei e il più possibile condivisi. Il servizio è erogato nel rispetto di quanto deciso dal nucleo di valutazione, costituitosi in ogni comune.
Gli educatori sono accompagnati nel loro lavoro di progettazione educativa dalla figura della neuropsicologa dello sviluppo Dott.ssa Francesca Beschi.
Il coordinatore è il dott. Luca Cimarosti
PROGETTO SCREENING
Dal 2008 FIORDALISO in collaborazione con il Piano di Zona promuovere percorsi di prevenzione delle difficoltà negli apprendimenti scolastici: lettura, scrittura e matematica.
Negli anni ha istituito percorsi di Formazione per gli insegnanti sulle tematiche relative alle difficoltà di apprendimento (DSA), alle modalità di identificazione dei fattori di rischio e alle modalità educativo-didattiche più adeguate per supportare i bambini con difficoltà nelle prime fasi di apprendimento scolastico. Il percorso di Formazione è stato integrato dalla somministrazione di test predittivi all’ultimo anno di tutte le Scuole dell’Infanzia e al primo e secondo anno di tutte le Scuole Primarie del Distretto di Guidizzolo per identificare con sempre maggiore precisione i bambini a rischio di sviluppare successivamente un disturbo dell’apprendimento (DSA).
Dall’anno scolastico 2014-2015 inoltre il progetto è stato arricchito di laboratori di potenziamento linguistico per i bambini con residue difficoltà linguistiche al primo e secondo anno delle Scuole per l’Infanzia e laboratori di potenziamento sui pre-reqisiti alla letto-scrittura alla matematica e alla grafo motricità per i bambini dell’ultimo anno delle Scuola per l’Infanzia.
Lo scopo di questo progetto di prevenzione è quello di supportare il fondamentale ruolo educativo e formativo degli insegnanti in un clima di arricchimento interdisciplinare. La Cooperativa Fiordaliso mette a disposizione figure professionali specializzate quali logopediste, psicomotricisti e una neuropsicologa evolutiva coordinatrice del progetto.
I coordinatori del progetto sono il Dott. Luca Cimarosti e la Dott.ssa Francesca Beschi.
CREA: Centro Riabilitativo Emozioni e Apprendimenti
Dal 2012 FIORDALISO ha attivato un Servizio Riabilitativo per l’età evolutiva che coinvolte un’equipe multidisciplinare. Il Servizio offre valutazioni e diagnosi neuropsicologiche, consulenza psicologica e psicoterapia, riabilitazione logopedica e psicomotoria.
Lo scopo del Servizio è quello di offrire una presa in carico globale della famiglia e del minore con difficoltà scolastiche o relazionali e di perseguire un percorso di approfondimento e di intervento che miri al benessere della bambino. L’equipe presente presso il Centro Riabilitativo è accreditata da ATS per la certificazione di problematiche relative ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento, L’equipe è formata da una neuropsicologa evolutiva, una psico-terapeuta, due logopediste e da un neuropsichiatra infantile.
L’equipe multidisciplinare si incontra con regolarità in equipe per essere sempre formata e coordinata sulla presa in carico dei propri pazienti e si relaziona con costanza con le altre agenzie educative e riabilitative che ruotano intorno al minore quali Neuropsichiatria Infantile del Territorio e Scuola frequentata.
Il Centro Riabilitativo CREA offre inoltre un SERVIZIO DOPO-SCUOLA DSA per i bambini della scuola primaria e ragazzi della Scuola Secondaria di primo e secondo grado per affiancare i ragazzi in percorsi verso l’autonomia nello studio e nell’acquisizione di competenze scolastiche specifiche.
La coordinatrice del Servizio è la Dott.ssa Francesca Beschi neuro-psicologa.