Il Centro Socio Educativo “ANDREA” (CSE)

Il Servizio Centro Socio Educativo “ANDREA” è un servizio autorizzato al funzionamento da ATS Val Padana. Nasce a Castiglione delle Stiviere come servizio sperimentale nel 1988.
Il CSE “Andrea” può accogliere 30 perone disabili adulte con disabilità medio e/o medio-lieve frequentemente accompagnata da disturbi nell’area affettiva e relazionale.
Il CSE “Andrea” è aperto all’utenza per 37 ore settimanali per 48 settimane all’anno (235 giorni all’anno). L’orario di apertura settimanale del servizio è il seguente: Lunedì, Martedì, mercoledì, Giovedì e Venerdì: dalle ore 8.45 alle ore 16.00. Offre servizio pasto e trasporto.
La sede è a Castiglione delle Stiviere MN in Via Groppi, 5 – CAP 46043 – Tel 0376/636365 – coopfiordaliso@libero.it
La coordinatrice è la Dott.ssa Stefania Monici

Obiettivi

Il servizio, attraverso la realizzazione di Progetti Educativi Individualizzati e l’attenta organizzazione delle attività, si pone come “struttura di supporto” alla vita familiare, offrendo spazi educativi e ricreativi diversificati, utili per sostenere ed aiutare la famiglia nel conseguimento dell’autonomia della persona disabile all’interno e all’esterno del proprio nucleo familiare.
La promozione dell’autonomia avviene tramite:

  • l’offerta di un ambiente di vita dove l’educatore stimola, media la relazione e crea situazioni e spazi in cui le persone disabili vivono esperienze normalizzanti, ricreative ed arricchenti;
  • il sostegno alla maturazione e al consolidamento dell’identità personale dell’utente riconosciuta e sostenuta dalla famiglia;
  • la realizzazione di percorsi personalizzati diretti all’acquisizione di nuove abilità di autonomia personale e legate al territorio residenza;

Il perseguimento di questi obiettivi avviene attraverso il coinvolgimento della famiglia e dell’utente in un’ottica di condivisione, collaborazione e sostegno.

Le attività

Le attività principali che il CSE “Andrea” propone all’utenza, a seconda dei singoli bisogni, sono:
Attività occupazionali: il CSE propone attività occupazionali legate all’ambito pulizie, dove gli utenti hanno la possibilità di sperimentare concretamente il lavoro e quindi mettersi alla prova in termini di costanza, precisione, responsabilità.
Attività educative rivolte all’autonomia domestica: apparecchiare, sparecchiare, riordino, preparazione di semplici ricette, stirare, uso di alcuni semplici elettrodomestici. Tali attività possono essere svolte sia al CSE che presso la famiglia dell’utente;
Attività educative di socializzazione: mirano a promuovere momenti di socializzazione non solo all’interno del CSE, ma soprattutto all’esterno di esso.
L’obiettivo è favorire l’integrazione sociale di alcuni ragazzi nel loro territorio di appartenenza utilizzando la funzione di mediazione dell’educatore di riferimento il quale, attraverso contatti con i gruppi parrocchiali, con la palestra locale e con gruppi informali ha permesso il concreto utilizzo di forme spontanee di aggregazione da parte di alcuni utenti del CSE. Tali attività possono includere anche semplici passeggiate, visite a mercati, supermercati, negozi, bar e gite;
Attività educative con valenza terapeutica, condotte da personale specializzato: arte-terapia, judo, karate, nuoto, laboratorio teatrale.

Il personale e le modalità di coordinamento

Il personale educativo del Servizio è composto da un Coordinatore Responsabile da personale educativo che da normativa regionale prevede 1 operatore ogni 5 utenti frequentanti a tempo pieno.
Ciascuno opera secondo valori condivisi che mettono al centro degli interventi la Persona, vista nella sua globalità.

© 2025 FIORDALISO COOPERATIVA SOCIALE - 
Iscrizione Tribunale di Mantova 1359/5726 - albo soc. coop. n° A100817 - c.c.i.a.a. Mn 164493 - p.iva e c.f. 01523210209